top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAdamImbianchini

Come rendere accogliente il soggiorno

L'arredamento del tuo soggiorno è senza dubbio funzionale e pratico. Ma ti trasmette anche quella sensazione di calore e accoglienza? È un luogo dove ti senti a tuo agio, sia che tu voglia rilassarti dopo una lunga giornata, sia che tu desideri trascorrere momenti piacevoli con gli amici? Rendere il tuo soggiorno un'oasi di comfort non richiede sforzi erculei. Con qualche piccola modifica e accortezza, potrai trasformare radicalmente l'atmosfera della stanza.




Concentrati sulla luce

Un punto luce centrale è essenziale in ogni soggiorno. Tuttavia, arricchire l'ambiente con ulteriori fonti luminose, come lampade d'ambiente e punti luce focalizzati, può creare un'atmosfera ancor più avvolgente. Puoi pensare, ad esempio, ad una lampada da tavolo o da terra per il tuo angolo lettura. Candele, luci d'atmosfera e lampade solari contribuiranno a rendere il soggiorno ancor più caldo e accogliente. Queste sorgenti di luce più intime e soffuse sono quelle che conferiscono carattere e creano un ambiente davvero rilassante. Nella scelta dell'illuminazione per il soggiorno, prediligi tonalità calde. I colori freddi, pur essendo energizzanti, non favoriscono il rilassamento. Se desideri che il soggiorno sia multifunzionale, combinando zone di relax e zone di lavoro, affianca al punto luce principale altre soluzioni, come una lampada da terra vicino al divano o alla poltrona da lettura. Aggiungi lampade da design sui davanzali, sui tavolini o sugli scaffali e, se lo desideri, potresti integrare faretti che si fondono con l'arredamento. Infine, non dimenticare che anche i dispositivi elettronici sono fonti di illuminazione. Computer, cellulari e TV emettono una luce blu che può influenzare la qualità del nostro sonno. Fortunatamente, alcune aziende sono consapevoli di ciò e stanno implementando soluzioni per ridurre tale impatto. Ad esempio, alcuni modelli di TV Hisense sono dotati di una funzione che limita l'emissione di luce blu, garantendo un riposo ottimale per i tuoi occhi e per te.

Togli la TV dal piedistallo

In molte case, la televisione rappresenta il fulcro attorno al quale ruota la vita familiare, dominando il soggiorno e attirando l'attenzione di ogni membro della famiglia e degli ospiti. A volte, la sua presenza può ridurre gli scambi verbali tra i familiari, influenzando negativamente l'armonia e la connessione all'interno del nucleo domestico. Considera l'idea di rinnovare la disposizione del tuo soggiorno: minimizza la presenza della TV, posizionandola ad esempio su una parete laterale o montandola a parete, e rendi il fulcro della stanza un elemento diverso, come un accogliente camino o un angolo relax con comode poltrone e un tavolino. Con il tempo, potresti notare che i momenti trascorsi in salotto diventano più significativi, rafforzando i legami e migliorando la dinamica familiare.



Quando sei in procinto di scegliere una nuova TV per la tua abitazione, è essenziale definire non solo il tuo budget, ma anche le tue specifiche esigenze in termini di funzionalità, frequenza di utilizzo e caratteristiche aggiuntive. Mentre alcune TV offrono funzionalità basilari come la semplice visione di programmi, altre si connettono facilmente a Internet, offrendo servizi di streaming, o possono essere ideali per il gaming. Se stai considerando di trasformare la tua TV nel fulcro di un home theater, è prudente selezionare un modello che sia compatibile con una soundbar di qualità, per garantirti un'esperienza audio immersiva.

Quali colori scegliere per il soggiorno?

Un soggiorno accogliente si distingue spesso per l'uso di colori caldi. Tonalità come il giallo, l'arancione, il beige, il marrone chiaro, ma anche il rosa o il rosso pallido sono considerate ideali per questo ambiente. Tuttavia, bisogna prestare attenzione all'utilizzo del rosso: su ampie superfici può risultare eccessivo. Sebbene i colori freddi possano sembrare controintuitivi per un soggiorno, possono funzionare bene se combinati armoniosamente con tonalità più calde.

Nel momento in cui decidi il colore per il tuo soggiorno, è bene tenere a mente un principio fondamentale: la semplicità spesso paga. Bilancia le tonalità vivaci con superfici bianche per creare un ambiente dinamico e contrastante, capace di rinnovare la sua bellezza giorno dopo giorno. Non esiste una "regola d'oro" su come dipingere un soggiorno; le preferenze cromatiche sono soggettive e, talvolta, raggiungere un accordo all'interno della famiglia può risultare complesso. Se sei indeciso, puoi sfruttare programmi di simulazione online che ti permettono di vedere come apparirà la tua stanza con differenti combinazioni di colori, basandosi su una tua fotografia. Un soggiorno accogliente si distingue spesso per l'uso di colori caldi. Tonalità come il giallo, l'arancione, il beige, il marrone chiaro, ma anche il rosa o il rosso pallido sono considerate ideali per questo ambiente. Tuttavia, bisogna prestare attenzione all'utilizzo del rosso: su ampie superfici può risultare eccessivo. Sebbene i colori freddi possano sembrare controintuitivi per un soggiorno, possono funzionare bene se combinati armoniosamente con tonalità più calde.

Nel momento in cui decidi il colore per il tuo soggiorno, è bene tenere a mente un principio fondamentale: la semplicità spesso paga. Bilancia le tonalità vivaci con superfici bianche per creare un ambiente dinamico e contrastante, capace di rinnovare la sua bellezza giorno dopo giorno. Non esiste una "regola d'oro" su come dipingere un soggiorno; le preferenze cromatiche sono soggettive e, talvolta, raggiungere un accordo all'interno della famiglia può risultare complesso. Se sei indeciso, puoi sfruttare programmi di simulazione online che ti permettono di vedere come apparirà la tua stanza con differenti combinazioni di colori, basandosi su una tua fotografia.



Come rendere più accogliente il soggiorno con le decorazioni?

Opta per forme arrotondate, che a primo impatto suscitano sensazioni più gradevoli rispetto agli oggetti dalle linee spigolose. Puoi iniziare con il tavolino e proseguire, magari, rinnovando tappeti, quadri alle pareti o anche il lampadario. Se nel tuo soggiorno dominano elementi e accessori dalle forme morbide e rotonde, ti garantirai senza dubbio un ambiente più confortevole e accogliente.


Il verde appartiene al soggiorno

Le piante verdi hanno conquistato un ruolo imprescindibile nelle nostre abitazioni. Oltre a purificare l'aria attraverso la fotosintesi, contribuiscono a elevare il nostro umore con la loro presenza rigogliosa. Si integrano perfettamente nell'arredamento, donando un tocco di calore e accoglienza all'ambiente. Se desideri ridurre visivamente l'altezza di un soffitto troppo elevato, sospendi delle piantine ornamentali. Tuttavia, la vegetazione del tuo salotto può anche diventare l'elemento centrale della stanza, dipende tutto dalla scelta del giusto esemplare. In questo senso, ficus, cactus adulti o palme sono opzioni eccellenti.


0 commenti
bottom of page