Team Adamimbianchini.it
Consigli su come arredare casa in stile scandinavo!

Lo stile scandinavo è oggi una scelta di design molto popolare e la sua popolarità continua a crescere. Indipendentemente dal tuo budget o dalle dimensioni della tua casa, anche tu potrai ricreare questo fantastico stile. Vuoi sapere come organizzare i tuoi spazi in modo che siano i più accoglienti possibili, pieni di luce e allo stesso tempo moderni?
Siamo sicuri che i nostri suggerimenti saranno di grande inspirazione e ti aiuteranno a creare al meglio il tuo stile.
Cos’è lo stile scandinavo?
Se credi che "la bellezza risiede nella semplicità" e che "il meno a volte è di più", allora il design scandinavo fa esattamente al caso tuo. Questo stile nord europeo è guidato da questi motti. La funzionalità gioca un ruolo estremamente importante, è perfettamente integrata dalla semplicità e dal minimalismo, grazie ai quali la tua casa apparirà più elegante, moderna e piacevole.
Gli interni in stile scandinavo contengono la giusta quantità di mobili e decorazioni: niente di più, niente di meno. Lo scopo principale del design scandinavo è migliorare la nostra vita quotidiana ed essere soddisfatti di ciò che già abbiamo.
5 fattori chiave dello stile scandinavo

Gli elementi principali del design scandinavo sono, come abbiamo già accennato, la multifunzionalità, la semplicità e l'estetica. La maggior parte dei design in stile nordico predilige materiali naturali, ma anche motivi tradizionali e accenti di colori vivaci in un look sobrio.
Caratteristiche ed elementi del design scandinavo:
Design discreto
Colori chiari e neutri
Tonalità scure tenui che ricordano il paese nordico
Spazi ariosi pieni di luce
Mobili in legno e accenti di legno
Design multifunzionale e flessibile
Arredamento confortevole
Vegetazione e tessuti naturali
Accenti in acciaio o rame
Opere d'arte come elementi dominanti nelle stanze
5 elementi chiave da considerare se vuoi creare questo stile nella tua casa:
Illuminazione
Un fattore importante che non va assolutamente trascurato quando si parla di questo stile è l'illuminazione. La luce naturale è un bene raro per gli scandinavi durante i lunghi mesi invernali. Perché c'è davvero poca luce al nord e la gente vuole sfruttarla al meglio, le case in Scandinavia sono quindi progettate per far entrare quanta più luce naturale possibile e trattenerla all’interno. Il nostro consiglio è di evitare tende pesanti alle finestre, sono sufficienti tessuti traslucidi e tende leggere e ariose.
Palette dei colori
A causa della necessità di luce, la tavolozza dei colori prediligerà tinte come il bianco, grigio, beige e crema. Inoltre consigliamo sia tonalità pastello che morbide come il marrone o il verde. Per accessori come cuscini e coperte, vasi o candele, puoi usare anche il giallo, il senape o il rosso, che non sembreranno eccessivi, ma allo stesso tempo assolveranno al loro scopo.
Tuttavia, il fondamento assoluto dello stile scandinavo è il bianco, che si trova sulla maggior parte dei mobili, pareti e pavimenti. Mentre i quadri con cornici nere sembrano daranno un effetto di contrasto deciso e netto e aiutano a definire uno spazio.
Materiali naturali
La natura è sicuramente una delle più importanti fonti di ispirazione quando si decide di arredare in stile nordico. Infatti, consigliamo i materiali naturali come legno, pelliccia, pelle e lana. Pavimenti, tavoli da pranzo e sedie sono realizzati in legno, pelliccia e lana sono utilizzati per vari tappeti, copriletto e coperte.
Quando invece si parla di “motivi”, l'arredamento in stile scandinavo è molto semplice. Accessori e pavimenti in legno possono essere combinati con elementi metallici. Anche queste piccole cose daranno un effetto visivo che migliorerà sensibilmente i tuoi spazi.
Semplicità
Gli scandinavi non decorano troppo, l'importante è la buona fattura. Gli accessori e le decorazioni scelti devono essere semplici, autentici e ben fatti. Tuttavia, questo non significa che la casa in stile scandinavo sia noiosa perché il fascino risiede nella bellezza e nell'integrità.
Funzionalità
Invece di avere molti elementi inutili che finiranno per raccogliere polvere, prova a pensare in maniera più pratica. Ad esempio, torneranno utili scaffali a più livelli, specchi, tavoli con spazio di archiviazione e simili. Infatti, ordine e pulizia sono inerenti allo stile scandinavo, cerca di mantenere i tuoi spazi il più puliti ordinati possibile.
Stile scandinavo in casa

Salotto
Tipicamente, un soggiorno in stile scandinavo avrà pavimenti in legno in un colore naturale chiaro e pareti bianche, finestre ampie e spaziose che inondano l'interno di luce naturale e decorazioni semplici che aiuteranno a creare uno spazio più luminoso e arioso. Accenti più scuri, illuminazione audace e mobili di design sono la fanno da padrona nei salotti dell’Europa del nord.
Come si crea un soggiorno in stile scandinavo?
Libera la stanza dal disordine e dagli oggetti inutili
Se possibile, dipingi le pareti di bianco o di un colore neutro chiaro
Applica pavimenti in legno se puoi
Aggiungi un tappeto per un'atmosfera accogliente
Completa i mobili esistenti con tessuti naturali come pelliccia o lana
Scegli una lampada da terra o una lampada a sospensione che illuminerà lo spazio
Scegli alcuni oggetti semplici per decorare gli scaffali
Non aver paura di appendere quadri sulle pareti
Usa accenti blu tenui che contrastano con tonalità più chiare
Decora anche con delle piante
Cucina
La cucina in stile scandinavo è l'incarnazione della semplicità e della funzionalità. Anche le cucine in questo stile possono vantare tonalità chiare, superfici in legno e linee pulite. Eleganti sedie in metallo, armadi scuri, piastrelle a motivi geometrici e stoviglie e accessori ben scelti faranno al caso tuo.
Come si crea una cucina scandinava?
Tonalità neutre bianche o chiare sulle pareti
Mobili chiari per un aspetto più luminoso, mobili più scuri per creare un forte contrasto
Pavimento in legno: puoi utilizzare vinile finto o di alta qualità sotto forma di legno
Usa soluzioni intelligenti per conservare bicchieri e utensili da cucina
Appendi un orologio da parete minimalista alle pareti
Un ampio tavolo da pranzo in legno con comode sedie da pranzo creerà un'accogliente atmosfera familiare
Camera da letto
Il design in stile scandinavo della camera da letto comprende diversi elementi che offrono il massimo comfort. Tessuti naturali, coperte calde, un pavimento in legno e un soffice tappeto trasformano facilmente una camera da letto in un'oasi di calma. Accenti decorativi, wall art, piante e luce naturale completeranno la tua camera.
Come si crea una camera da letto in stile scandinavo?
Procurati un copriletto di lana di qualità
Scegli un comodino semplice per una lampada minimalista
Scegli decori e materiali dai colori neutri chiari
Per le pareti, scegli dei quadri come fotografie in bianco e nero o tipografia
Aggiungi una o due piante per portare un po' di natura nella stanza
Mantieni le cose semplici e chiare, ma non aver paura di aggiungere alcuni accenti decorativi
Ispirazione: il guardaroba è spesso influenzato dallo stile di vita scandinavo, che spesso include un guardaroba capsula con capi di abbigliamento senza tempo, materiali naturali o semplici accessori come bellissimi orologi, collane e anelli.
Bagno
Come le camere da letto e la cucina, il design del bagno in stile scandinavo si concentra sulla semplicità e sulla funzionalità. Pareti bianche e/o piastrelle bianche, armadi in legno o mobili chiari con elementi in legno. Piante, sistemi di scaffalature e candelabri minimalisti la faranno da padrona.
Come si crea un bagno scandinavo?
muri bianchi
Piastrelle da parete o pavimentazione
Mobili di legno
Scaffali aperti che offrono spazio di archiviazione e un rapido accesso agli elementi essenziali
Illuminazione minimalista con elementi in metallo
Candele profumate
Camera da letto per bambini
Non dimenticare di creare una stanza rilassante anche per i tuoi piccoli. L'elegante semplicità di una camera in stile Scandinavo sarà uno spazio perfetto e adatto ai bambini e faciliterà la pulizia.
Cosa non deve mancare in una cameretta ispirata allo stile scandinavo?
è Accogliente lettino dal design in legno con biancheria da letto neutra
è Mobili multifunzionali e pratici che possono risparmiare molto spazio
è Giocattoli semplici realizzati con materiali naturali
Zona esterna
Il tuo angolo esterno, sia che sia un giardino o un balcone, sarà un altro spazio della casa in cui potrai entrare in contatto con la natura e il paesaggio che ti circonda. Quindi sfruttalo come un'opportunità per creare l'oasi perfetta per il tuo comfort e relax. Prendi in considerazione tavolini e sedie con cuscini di lino e tanto verde. Se hai spazio, scegli le amache e rinfrescale con un comodo copriletto o comode coperte.
Combinazioni alla moda
Oggi, il design per la casa in stile scandinavo viene utilizzato anche in varie combinazioni con altri stili di interior design.
Boho-Scandi
Boho-Scandi è uno stile leggermente più vivace, pieno di strati, ma dall'aspetto calmo e accogliente. La combinazione di colori è per lo più monocromatica e neutra, così come tutte le decorazioni che conosciamo dagli interni bohémien.
Stile industriale
Nello stile industriale, invece, prevalgono elementi in acciaio e cromo spesso abbinati ad accenti naturali. La combinazione è così sorprendente e gli spazi si sentono ariosi e spaziosi.
Stile giapponese
Lo stile giapponese è una combinazione dell'estetica scandinava con la naturalezza dello stile giapponese. È dominato da materiali naturali, linee dritte e pulite e colori e motivi neutri sono usati raramente.
Perché il design scandinavo è così popolare?
Il design scandinavo è versatile, non solo aiuta a creare interni luminosi e ariosi, è adatto a spazi abitativi moderni che richiedono cose semplici, funzionali e senza tempo, ma offre anche spazio sufficiente per l'autoespressione.
Ti sei incuriosito a questo stile? Vorresti un preventivo per una adeguata tinteggiatura che possa rispecchiare tale stile? Inserisci le informazioni richieste nel nostro calcolatore e ricevi subito un preventivo! Noi di Adam siamo sempre qui per aiutarti!